mongolfiere great_pershing_balloon_derby (2).jpeg
Professional Coaching
Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
One Minute Site il site builder italiano per creare siti web ©

P R O F E S S I O N A L     C O A C H I N G

Disclaimer

Percorso di Coaching

35-xcms_label_smallponte barcollante

In Azienda

Un percorso di coaching è cucito su misura della Persona e dell'Azienda sulla base del rapporto tra la Persona (il Coachee), il Capo del Coachee ed il Professional Coach.

  • incontro preliminare  per conoscere la dimensione dell’intervento di coaching, le Persone coinvolte, gli obiettivi di interesse aziendale e personale, le capacità o i comportamenti da migliorare,  le priorità di azione, i risultati da raggiungere; la definizione particolare dei gap o degli skill da migliorare avviene con il Coachee ed un colloquio a tre tra Capo, Coachee e Coach;
  • avvio del percorso di coaching che si sviluppa in sessioni, incontri di persona faccia a faccia tra il Coach ed il Coachee, della durata di circa 1,5-2 ore, per un totale medio, in funzione delle esigenze, di 6/8 sessioni distanziate tra loro di circa tre settimane ed una durata complessiva del percorso di coaching di circa 5/6 mesi;
  • durante il percorso il Coach può fornire risorse supplementari, sotto forma di articoli, questionari, racconti o modelli per aiutare la riflessione e l’azione del Cliente;
  • la logistica è stabilita con l’azienda (di norma le sessioni si svolgono presso gli uffici dei Coachee);
  • a metà percorso, può essere opportuno un eventuale incontro tra il Coachee, il suo Capo ed il Coach per fare il punto dello sviluppo rispetto agli obiettivi aziendali;
  • al termine del percorso può essere fornita una valutazione del successo ottenuto rispetto agli obiettivi posti inizialmente tramite la misurazione di indici predefiniti;
  • dopo ogni sessione il Coachee mette in atto il piano d’azione deciso nella sessione stessa per sperimentare i comportamenti decisi e consolidare con l’esperienza diretta la realizzazione dei cambiamenti voluti.

Il Professional Coaching supporta la Persona nel costruire e percorrere il suo ponte che parte da “qui ora” per arrivare a “là allora”, dal desiderio di cambiare qualcosa al cambiamento realizzato tramite le azioni possibili, cercate, scoperte, scelte durante la relazione di coaching e messe in pratica con un nuovo comportamento.

Il percorso di coaching si fonda nell'esplorazione e scoperta di nuove possibilità per arrivare ad agire, a fare qualcosa di diverso dal solito, di più efficace rispetto agli obiettivi, normalmente andando oltre i propri presunti limiti, con un rinnovato impegno ed un rinato senso di responsabilità per se stessi e per il contesto in cui si vive e lavora.

“L’essere umano è folle, pretende risultati diversi da quelli sempre ottenuti, continuando a fare sempre le stesse cose.”  
                      
Albert Einstein

La gestione del processo di coaching si fonda su alcuni pilastri etici e contrattuali:

  • assoluta riservatezza (segreto professionale) da parte del Coach su quanto verrà detto nelle sessioni di coaching (niente viene riferito al Capo del Coachee o ad altri)
  • volontà e coinvolgimento da parte del Coachee
  • completa trasparenza nella relazione tra il Coach e il Coachee
  • totale fiducia del Coach nel Coachee e nella sua disponibilità delle risorse e delle potenzialità necessarie per raggiungere gli obiettivi
  • possibilità di interrompere in qualsiasi momento il percorso di coaching cessazione su richiesta dell’Azienda o del Coachee (senza pagare le sessioni previste ma non effettuate)
  • cessazione dell’intervento da parte del Coach se la persona non manifesta la volontà e il coinvolgimento adeguati.

In ambito privato personale

La differenza principale è che non c'è la presenza del Capo del Coachee e dell'Azienda, quindi il rapporto è completamente diretto e biunivoco tra il Professional Coach e il Coachee ed il percorso di coaching è cucito su misura solo della Persona.

  • incontro preliminare con la Persona Coachee per conoscerla, definire gli obiettivi di massima, le capacità o i comportamenti da migliorare, le priorità, i risultati da raggiungere; 
  • avvio del percorso di coaching che si sviluppa in sessioni, incontri di persona faccia a faccia tra il Coach ed il Coachee, della durata di circa 1,5-2 ore, per un totale medio, in funzione delle esigenze, di 8/10 sessioni distanziate tra loro di circa tre settimane ed una durata complessiva del percorso di coaching di circa 6/7 mesi;
  • durante il percorso il Coach può fornire risorse supplementari, sotto forma di articoli, questionari, racconti o modelli per aiutare la riflessione e l’azione del Cliente;
  • la logistica è stabilita di comune accordo (di norma le sessioni si svolgono presso gli uffici dei Coach);
  • dopo ogni sessione il Coachee mette in atto il piano d’azione deciso nella sessione stessa per sperimentare i comportamenti decisi e consolidare con l’esperienza diretta la realizzazione dei cambiamenti voluti.
Come creare un sito web con Flazio