P R O F E S S I O N A L C O A C H I N G
Molte discipline forniscono un valido aiuto alle persone ed alle imprese per crescere, svilupparsi, raggiungere gli obiettivi. Sono tutte importanti e si differenziano tra loro per le competenze richieste, le metodologie utilizzate, il processo di lavoro, lo stile di relazione, lo scopo, i risultati ottenibili, ecc.
Il Coaching è diverso dalle seguenti discipline, più note e talvolta erroneamente considerate componenti di un servizio di coaching.
L'uomo non può raggiungere la chiarezza con se stesso da solo, può essere solo il frutto di un dialogo continuo con gli altri.
IL COACHING NON E':
Consulenza, fondata sul dare consigli basati sulla conoscenze di una determinata materia di cui il Consulente è specialista. L'intervento di consulenza parte dall’analisi dei bisogni, poi la diagnosi ed infine l’implementazione di un piano di azioni per attuare le soluzioni proposte dal Consulente. Qui il Consulente porta la conoscenza al Cliente, mentre invece il Coach non da consigli nè risposte, perché sono le persone a generare le proprie soluzioni con l’aiuto del Coach.
(Anonimo)
Cosa il Coach non fa
Formazione, focalizzata sull’acquisizione di competenze da parte del Cliente nel modo in cui sono impostate e presentate dal docente, cioè da un esperto che conosce quello che il Cliente non sa. La formazione implica istruire, insegnare, presentare, in modo che il Cliente impari in un percorso di apprendimento lineare prefissato dal docente. Nel coaching non c’è un programma fisso basato sul background del Cliente.
Bisogna essere consapevoli che il Coach non è un consulente e quindi non fornisce le soluzioni dei problemi, non è uno psicologo e perciò non indaga nel passato per scoprirne le cause e correggere i loro effetti, non è un formatore e non insegna trasferendo le sue conoscenze.
Mentoring, implica la presenza di una figura con esperienza, conoscenza ed alcune competenze particolari, il “Mentore”, e la persona, il “Protetto”, a cui il mentore trasferisce il più possibile del suo bagaglio di esperienze in una specifica area dello sviluppo aziendale o professionale.
Counseling, è un processo con il quale il counselor fornisce una guida al Cliente che ha bisogno di risolvere dei problemi che gli impediscono di esprimersi al massimo in un contesto specifico ed il counselor è un esperto della specifica tipologia del problema del cliente; lo aiuta a correggere i comportamenti inefficaci indicandogli le correzioni e fornendo assistenza.
Il Coach non cerca cause o colpe, nè l'origine dei fatti e delle situazioni, non indaga, non chiede mai “perché”, non giudica, non giustifica, non consola, non consiglia, non suggerisce, non esprime opinioni, non fornisce risposte nè soluzioni, ma attiva la riflessione che porta il Cliente a trovare le sue risposte.
Psicoterapia, risolve i problemi della personalità, delle sofferenze mentali, spesso provenienti dal passato. Lo psicologo o terapeuta esegue diagnosi, prescrive medicinali, segue un processo terapeutico per curare i disturbi. Il rapporto col cliente/paziente é tale per cui il terapeuta prescrive ed il paziente segue la cura prescritta. Il coaching invece supporta lo sviluppo personale e professionale basato sul cambiamento individuale orientato a specifici risultati desiderati e perseguibili, in una prospettiva che si concentra sul futuro.
Il Coaching non consiglia, non propone soluzioni, non trasferisce conoscenza nè esperienza e soprattutto non cura.
Il Coaching è indirizzato a persone psicologicamente sane che hanno la necessità e la volontà di evolvere personalmente nel lavoro o in ambito privato, e confidano nel vantaggio di avere il supporto di un esperto.